CORSO DI PIANOFORTE PROPEDEUTICO
PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA
Bambini dai 3 ai 4 anni
•Ascolto di brani appartenenti a generi diversi di breve durata (intorno ai 2 minuti).
•Respirazione ed educazione della voce; il "rispetto" delle corde vocali.
•Danza libera (da soli o in gruppo)
•Filastrocche e canzoni semplici (primo approccio alla scansione ritmica)
•Imparare a riconoscere la mano destra e quella sinistra
•Imparare a riconoscere e distinguere il suono delle note e la loro intonazione
•Ascolto di brani suonati al pianoforte dall'insegnante per un primo contatto indiretto con lo strumento.
•Imparare la posizione delle note sulla tastiera e arendere indipendente il movimento delle dita di entrambe le mani per un approccio diretto con lo strumento
Bambini dai 4 ai 5 anni
•Educazione all'attenzione e alla concentrazione mediante l'ascolto di brani di durata continuamente crescente.
•Imparare a capire la funzione del metronomo e quindi quella del tempo
•Durata delle note e delle pause
•Dettato melodico (imparare a riconoscere le note e le pause ascolttando)
Bambini dai 5 ai 6 anni
•Ascolto attento e responsabile di brani musicali
•Prima lettura delle note sul pentagramma
•Imparare il nome degli altri strumenti musicali e imparare a riconoscere il loro timbro
•Presentazione di alcuni importanti musicisti quali: Bach, Vivaldi, Beethoven, Mozart ecc.
IL PIANOFORTE
•Esercizi di rilassamento dei muscoli della spalla e del braccio
•La mano (autonomia e funzionalità)
•La giusta posizione della mano sulla tastiera
•Indipendenza delle dita, il bambino deve provare anche a cantare le note che suona
•Semplici melodie al pianoforte
CORSO DI PIANOFORTE PROPEDEUTICO DOCENTI: ELENA GASPARDO, LUCA DI RUBBA
PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA
Bambini dai 3 ai 4 anni
•Respirazione ed educazione della voce; il "rispetto" delle corde vocali. •Danza libera (da soli o in gruppo) •Filastrocche e canzoni semplici (primo approccio alla scansione ritmica) •Imparare a riconoscere la mano destra e quella sinistra •Imparare a riconoscere e distinguere il suono delle note e la loro intonazione •Ascolto di brani suonati al pianoforte dall'insegnante per un primo contatto indiretto con lo strumento. •Imparare la posizione delle note sulla tastiera e arendere indipendente il movimento delle dita di entrambe le mani per un approccio diretto con lo strumento
Bambini dai 4 ai 5 anni
•Educazione all'attenzione e alla concentrazione mediante l'ascolto di brani di durata continuamente crescente. •Imparare a capire la funzione del metronomo e quindi quella del tempo •Durata delle note e delle pause •Dettato melodico (imparare a riconoscere le note e le pause ascolttando)
Bambini dai 5 ai 6 anni
•Ascolto attento e responsabile di brani musicali •Prima lettura delle note sul pentagramma •Imparare il nome degli altri strumenti musicali e imparare a riconoscere il loro timbro •Presentazione di alcuni importanti musicisti quali: Bach, Vivaldi, Beethoven, Mozart ecc.
•Esercizi di rilassamento dei muscoli della spalla e del braccio •La mano (autonomia e funzionalità) •La giusta posizione della mano sulla tastiera •Indipendenza delle dita, il bambino deve provare anche a cantare le note che suona •Semplici melodie al pianoforte
|