CORSO DI PIANOFORTE CLASSICO
DOCENTI: MADDALENA DE FACCI E GIULIA TONIOLO
PROGRAMMA DIDATTICO
1° Anno
Studi
BEYER, Scuola preparatoria op. 101
BERTINI, 25 Studi elementari op. 137
CZERNY, Il primo maestro di Pianoforte op. 599
DUVERNOY, Scuola primaria op. 176
KOHLER, 12 Piccoli studi op. 157
LEBERT-STARK, Gran metodo teorico-pratico, vol. l
LONGO, “Czernyana” fasc. 1 e 2
BARTOK, “Mikrokosmos”, vol. I
POZZOLI, 30 Studietti elementari
Canoni
TROMBONE, Primi canoni
POZZOLI, Primi esercizi in stile polifonico
KUNZ, 200 Piccoli canoni
J. S. BACH
Il Libro di Anna Magdalena
12 Pezzi facilissimi, rev. Longo
23 Pezzi facili
Sonatine di costruzione classica
Brani di autori romantici o moderni
2° Anno
Scale maggiori e minori per moto parallelo
Studi
LONGO, “Czernyana”, fasc. 2°, 3°, 4°
CZERNY, 30 Nuovi studi di facile meccanismo op. 849, 24 Studi della piccola velocità op. 636
DUVERNOY, Scuola primaria op. 176, Scuola del meccanismo op. 120, Scuola preparatoria della velocità op. 276
BARTOK, “Mikrokosmos” vol. II e III
BERTINI, 25 Studi op. 29
HELLER, 25 Studi per il ritmo e l’espressione op. 45
LEBERT-STARK, Gran metodo teorico-pratico vol. 11
POZZOLI, 24 Studi di facile meccanismo, 30 Studietti elementari
J. S. BACH (tutti gli spartiti)
Il Libro di Anna Magdalena
23 pezzi facili
Piccoli Preludi e Fughette
Sonatine
CLEMENTI, Op. 36 (alternativo),37,38
KUHLAU, Sonatine e Sonate
DUSSEK, Sonatine e Sonate
MOZART, Sonatine Viennesi
Brani di Compositori romantici e moderni
3° Anno
Scale maggiori e minori per moto retto e contrario
Arpeggi ed altri meccanismi
Studi
LONGO, “Czernyana” fasc. 3°, 4°, 5°, 6°
CZERNY, 24 Studi della piccola velocità op. 636, Scuola della velocità op. 299, 50 Studi brillanti op. 740
POZZOLI, Studi di media difficoltà
HELLER, Studi op. 45,46,47
BERTINI, 25 Studi op. 32
CLEMENTI, Preludi ed esercizi
BERENS, Nuova scuola della velocità op. 61
BARTOK, “Mikrokosmos” vol. III, IV
J. S. BACH:
Invenzioni a due voci
Suites francesi
Sonatine o Sonate del periodo classico
Brani di autori romantici e moderni
4° Anno
Scale maggiori e minori per moto retto e contrario
Arpeggi ed altri meccanismi
Studi
BERTINI, 25 Studi op. 134
CRAMER, 60 Studi scelti
CZERNY, Scuola della velocità op. 299, Nuova scuola della velocità op. 834, 50 Studi brillanti op. 740
POZZOLI, Studi di media difficoltà
LISZT, Studi op. I
J. S. BACH
Invenzioni a tre voci
Suites inglesi
Sonate di MOZART, HAYDN, CLEMENTI, BEETHOVEN
Brani di autori romantici e moderni
5° Anno – Compimento Inferiore
6° Anno
Scale per doppie terze e doppie seste.
CLEMENTI, “Gradus ad Parnassum”
Studi:
MOSCHELES
MENDELSSOHN
RUBINSTEIN
THALBERG
KESSLER
Toccata di CZERNY
D. SCARLATTI, Sonate.
J. S. BACH, Il Clavicembalo ben temperato, vol. I.
Sonate:
BEETHOVEN
SCHUBERT
WEBER
MOZART
HAYDN
CLEMENTI.
Brani di autori romantici o moderni.
7° Anno
Scale maggiori e minori per doppie terze e doppie seste.
M. CLEMENTI, “Gradus ad Parnassum”.
Studi tra quelli dell’anno precedente.
D. SCARLATTI, Sonate.
J. S. BACH, Il clavicembalo ben temperato, vol.II.
Sonate:
BEETHOVEN
SCHUBERT
WEBER.
8° Anno – Compimento Medio
9° Anno
Studi: CHOPIN
LISZT
SKRJABIN
RACHMANINOV
DEBUSSY
SAINT-SAANS
ecc.
10° Anno – Compimento Superiore