CORSO DI TROMBA E FLICORNO SOPRANO
DOCENTE GASTONE BORTOLOSO
PROGRAMMA DIDATTICO
Strumento:
evoluzione tecnologica e analisi dei concetti fisici che ne decretano il funzionamento.
Tipi di strumento, valutazione e differenze.
Impostazione:
postura generale e labiale, imboccatura, l’uso della lingua. Produzione del suono.
Il riscaldamento.
Studio delle scale e delle note nel registro centrale e medio-basso.
Ascolto:
dalla musica di New Orleans alle grandi formazioni swing.
Diaframma:
respirazione e controllo del fiato, approccio mentale e rilassamento nella ricerca di ampliamento della capacità respiratoria.
Sviluppo e consolidamento della sonorità.
Potenziamento muscolare con specifici esercizi sui muscoli labiali. Esercizi di “legato” e approfondimento dello studio sugli armonici.
La diteggiatura: precisione e velocità.
Ascolto:
dallo swing al be-bop.
Eventuale introduzione al riconoscimento delle distanze intervallari.
Il Blues:
stili, interpretazione, forma.
La lettura e l’uso della lingua nell’esecuzione strumentale.
Improvvisazione:
introduzione e parafrasi.
Interpretazione tematica generale nel jazz.
Impostazione:
ampliamento dell’estensione, della potenza e della resistenza.
L’uso del diaframma e perfezionamento dell’ articolazione della lingua in tutta l’estensione.
Ginnastica muscolare di mantenimento per il diaframma e i muscoli facciali.
Imboccatura:
analisi e criteri di scelta.
Sovracuto:
esplorazione e controllo delle frasi. Improvvisazione:
tonale, modale.
Effettistica:
stili, notazione, approccio e pratica. Sordine:
i modelli e il loro impiego. Esercizi pratici.
Ascolto:
dal be-bop alle avanguardie. Le big band e le grandi formazioni. Interpretazione completa:
tema e improvvisazione con l’ausilio di appropriate basi musicali.